Asseverazioni

Spesso richieste in ambito legale, fiscale o finanziario per convalidare bilanci, contratti o atti, garantendo affidabilità e trasparenza.

L’asseverazione è una dichiarazione con la quale la società di revisione attesta la coerenza e l’equilibrio del piano economico-finanziario, la capacità del progetto di generare adeguati flussi di cassa, tali da garantire il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio, e quindi la possibilità di realizzare l’opera pubblica con il ricorso al capitale privato (tipica l’asseverazione del PEF nei Project Financing).

Nel contesto fiscale, l’asseverazione può essere richiesta per confermare la correttezza delle dichiarazioni fiscali, l’adeguatezza delle procedure contabili o la conformità di un progetto di investimento ai requisiti di incentivi fiscali o agevolazioni previsti dalla legge.

Tipica l’asseverazione per utilizzare crediti IVA e di altre imposte (IRES, IRAP) o crediti derivanti da ristrutturazioni edilizie.

Questa procedura serve a garantire alle autorità e agli altri investitori che le informazioni fornite sono state oggetto di un esame approfondito e rispettano i criteri stabiliti, fornendo un livello aggiuntivo di sicurezza e affidabilità.

L’asseverazione è quindi un elemento chiave per la trasparenza e la fiducia nei rapporti tra imprese, investitori e l’amministrazione fiscale, facilitando l’accesso a benefici fiscali e contribuendo al mantenimento di un sistema fiscale equo ed efficiente.

Torna in alto