Intestazione Amministrazione Fiduciaria

utilizzata per scopi di riservatezza, pianificazione patrimoniale o gestione temporanea. Deve rispettare norme legali per evitare abusi o finalità illecite.

L’attività fiduciaria consiste nell’intestazione e/o amministrazione di quote e azioni di società, patrimoni e beni per conto di terzi, naturalmente il tutto su istruzioni del proprio fiduciante.

In pratica è utile soprattutto quando si vuole mantenere l’anonimato nei confronti del pubblico.

I rapporti di amministrazione intrattenuti con società fiduciarie, allorché hanno ad oggetto titoli, rientrano fra quelli per i quali il contribuente può optare per il c.d. “regime del risparmio amministrato” di cui all’art. 6 del D. Lgs. 21.11.1997, n. 461. In particolare, l’intestazione di quote di società a responsabilità limitata è l’unico strumento che legalmente consente ai legittimi proprietari la massima discrezione, pur usufruendo dei benefici fiscali del “risparmio amministrato”.

Importante è anche la funzione delle società fiduciarie nella soluzione dei problemi del “dopo di noi”.

L’attività istituzionale della Società fiduciaria è sottoposta per legge al controllo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Torna in alto